“Indirizzare i pazienti verso una nutrizione corretta per renderli indipendenti nella quotidianità, anche in presenza di patologie più o meno gravi”.
È l’obiettivo della Dott.ssa Emanuela Spiga Dietista, al servizio dei pazienti a tempo pieno da quasi venticinque anni. Iscritta all’Associazione Nazionale dei Dietisti, ha conseguito la laurea in Dietistica presso l’Universita degli Studi “G. D’Annunzio” di Chieti.
Negli anni ha seguito numerosi corsi di perfezionamento, teorico-pratici, e conseguito sei master che le hanno permesso di acquisire le competenze necessarie per riportare nei pazienti la salute attraverso una nutrizione equilibrata, fin dalla loro tenera età.
NutriEm è una società nata per offrire svariati servizi agli utenti e indirizzarli verso una nutrizione corretta in un periodo dove dal mondo che ci circonda arrivano informazioni spesso distorte su ciò che è meglio o peggio per la nostra salute.
Lo scopo è proprio quello di diventare con il tempo una guida per le persone per arrivare a renderle indipendenti nella quotidianità. Si rivolge a tutti, anche in presenza di problemi o patologie quali ad esempio disturbi cardiocircolatori, intestinali, gastrointestinali cronici, celiachia, diabete e tumori.
Nutriem è un servizio ai pazienti nato per capire l’importanza dell’essere umano con quella che è la fisiologia umana, e dal punto di vista pratico ad esempio anche per l’acquisto di prodotti specifici consigliati in presenza di intolleranze alimentari.
Laurea in Dietistica presso l’Università degli Studi “G. D’Annunzio”, Chieti.
Esercita la libera professione dal 1997.
Iscritta ANDID, associazione nazionale dietisti dal 1994.
Regolare con i crediti ECM.
Corso semestrale teorico-pratico di aggiornamento tecnico professionale in Dietologia e Dietoterapia (superando l’esame finale in data 15-06-1998 con votazione 30/30) organizzato dall’Istituto di Alta Formazione “M.C.Visconti”, Roma (dal 12-01-1998 al 15-06-1998).
Corso di perfezionamento “Nutrizione Artificiale” afferente alla facoltà di Medicina e Chirurgia organizzato dall’Istituto Poli Cattedra di Scienze Chirurgiche, Università degli Studi di Siena (aa. 1998-1999).
Corso di Perfezionamento “Nutrizione Artificiale” afferente alla facoltà di Medicina e Chirurgia organizzato dall’Istituto Poli Cattedra di Scienze Chirurgiche, Università degli Studi di Siena (aa. 1999-2000).
Corso di perfezionamento “Nutrizione nello Sport” organizzato dall’Università di Firenze (aa. 2003-2004).
Master in “Prevenzione e assistenza a sovrappeso, Obesità e Disturbi dell’alimentazione.” Università La Sapienza, Roma (aa. 2010- 2011).
Master in Nutrizione Molecolare 1°, 2°, 3° modulo, organizzato da Omeomedia Bologna e tenuto dal Prof. Pier Luigi Rossi (aa. 2013-2014).
Corso regionale di Formazione Diabetologica pratica per Dietisti, ANDID Quartu S.E. (10-12/10/1994).
Incontro Medico Sociale “Salute e Alimentazione” organizzato dal Comitato permanente per le giornate diabetologiche Sarde, Quartu S.E. (29/04/1995).
Corso di aggiornamento “Il Peso Ragionevole” Positive Press, Verona (18/05/1996).
Seminario informativo “Un Pizzico di intelligenza, in cucina e a tavola, sale arricchito con iodio”, Cagliari (19/09/1997).
Corso di Formazione in Servizio “Comunicare con il paziente e i suoi familiari, con gli altri operatori” organizzato dal servizio di diabetologia P.O. San Giovanni di Dio (06-11/10/1997).
Corso delle Giornate Diabetologiche Sarde con particolare riferimento al Workshop dal titolo “Metabolismo Glucidico e Menopausa”, Quartu S.E. (29/09/1998)
Corso di aggiornamento sull’Uso della Bioimpedenza per l’analisi della composizione corporea, organizzato dall’AKERN, Firenze (23/10/1998).
Seminario di aggiornamento nella “Prevenzione e gestione del soprappeso”, organizzato dalla Dietosistem (Dicembre 1998).
Incontro SINU tavola rotonda “Alimentazione Correlata e Stile di Vita”, Cagliari (14/04/2000)
Corso di aggiornamento sulle Bioimpedenze, organizzato dall’AKERN, Cagliari (13/05/2000).
Corso teorico-pratico “Valutazione antropometrica dello stato nutrizionale” organizzato dall’ANDID, Modena (14/10/2000).
Corso “Alimentazione Mediterranea nel 3°millennio”, organizzato dall’ANDID Sardegna, Monserrato (23/10/2000).
Corso di aggiornamento “ Il dietista nella libera professione: aspetti etici e professionali”, Milano (22/01/2005).
Corso “Alimentazione e deglutizione deviata”, organizzato dall’ANDID, Cagliari (25-26/02/2005 e 04-05/03/2005).
Corso di aggiornamento “Nutrizione in oncologia”, organizzato da A.D.I., Ascoli Piceno (06-07/05/2005)
Corso residenziale ”La ristorazione collettiva nel terzo millennio”, organizzato da S.I.N.U., Cagliari (08-09/09/2006).
Corso di aggiornamento SINPE “La nutrizione artificiale di lunga durata”, Torino (17-18/11/2006).
Corso B-Fiber Academy, Cagliari (23/06/07).
Corso Teorico-pratico “Valutazione del dispendio energetico: aspetti teorici e metologici”, Repubblica di San Marino” (10/11/ 2007).
Corso regionale SINPE per infermieri e dietisti: gestione del paziente in nutrizione artificiale, Roma (30/11/2007 e 01/12/2007).
Corso Sring Event 2008 ” Le Problematiche nutrizionali nell’invecchiamento”, Cagliari (15-16/05/2008).
Corso di formazione avanzata “Alimentazione e salute: Alimenti, nutrizione e tumori dell’apparato digerente”, Firenze (dal 26 al 29/11/2008).
Corso di aggiornamento “Le problematiche nutrizionali nell’invecchiamento”, organizzato da SINPE, Cagliari (15-1605/2008).
Corso di aggiornamento “Nutrizione e malattie Cardiovascolari: della prevenzione alla riabilitazione”, organizzato da ANDID, Cagliari (14-15/11/2008).
Corso di aggiornamento “Vino e alcool: dagli effetti salutari a quelli tossici”, organizzato dall’azienda Ospedaliera arcispedale Santa Maria Nuova di Reggio Emilia, Reggio Emilia (03/10/2008).
Corso residenziale “La Nutrizione clinica incontra l’Oncologia”, organizzato Accademia Nazionale di Medicina, Roma (26-27/03/2009).
Corso di aggiornamento “Terapia nutrizionale nel diabete: i carboidrati. Quali messaggi?”, Organizzato da ANDID, Cagliari (12/12/2009).
Corso regionale “La nutrizione clinica incontra la terapia intensiva e la medicina d’urgenza”, organizzato da Accademia Nazionale di Medicina, Roma (13-14/05/2010).
Corso di aggiornamento “Alimentazione e tumori dalla prevenzione al supporto nutrizionale”, Istituto Europeo di Oncologia, Milano (08/10/2010).
Corso di aggiornamento “Il Bambino che non mangia”, Nous Istituto di studi sull’apprendimento e la comunicazione, Cagliari (16, 22 ,23/06/2012).
Corso di aggiornamento “Alimentazione, nutrizione, e disturbi della deglutizione” Nous Istituto di studi sull’apprendimento e la comunicazione, Cagliari (10, 11, 17/05/2013 e 7, 15/06/2013).
Corso di aggiornamento “Le nuove frontiere della dieta Chetogenica”, Torino (25/06/2013).
Approfondimento in Nutrizione Clinica “Nutrizione molecolare e genomica Nutrizionale” – clinica ed esperienza pratica dietetica, organizzato dalla Salus, Roma (05/07/2014).
Corso teorico pratico per Dietisti – il supporto nutrizionale in ambito clinico, organizzato dalla Prof.ssa Mariangela Rondanelli e dal Dott. Riccardo Caccialanza, Milano (04, 11, 18, 25/03/2015).
Corso di Nutrizione Molecolare: microbiota, obesità, cute. Organizzato da Salus Internazionale, Roma (04/07/2015).
XV Congresso Nazionale ANDID teorico-pratico, Bagni di Tivoli – Roma (09-12/04/2003).
Ambiti applicativi nella pratica clinica: la malnutrizione ospedaliera.
La medicina basata sull’evidenza.
Ambiti applicativi: dalla sicurezza alimentare alla prevenzione.
Giornata di studio ANDID “L’ assistenza nutrizionale del paziente nefropatico”, Quartu S.E. (13/11/2004).
Congresso S.I.N.U “Sinergie e attualità in nutrizione”, Montesilvano Pescara 06-08/10/2005.
Giornata di studio A.N.D.I.D “La nutrizione nelle patologie metaboliche tra prevenzione e cura”, Quartu S.E. (24-25/11/2006).
XVIIII Congresso Nazionale ANDID “Il dietista: un professionista per la salute dall’aggiornamento alla “BEST PRACTICE PROFESSIONALE”, Roma (28-31/03/2007).
XX Congresso Nazionale ANDID, Firenze (10/04/2008).
Tirocinio presso il P.O. San Giovanni di Dio – servizio Diabetologia – (Azienda U.S.L .n° 20 di Cagliari ) validato con Ottimo (dal 17/01/1994 al 27/01/1994).
Tirocinio Semestrale in qualità di Dietista Presso il P.O. San Giovanni Di Dio (Azienda U.S.L. n°8 Cagliari ) (dal 23/01/1996 al 23/07/1996).
Frequenza nel servizio di Dietologia del P.O San Giovanni di Dio U.S.L n°8 con autorizzazione del 13/10/1995 Pro. n°243 (dal 23/08/1995 al 23/10/1996).
Frequenza come dietista volontaria presso il P.O. San Giovanni di Dio nel reparto di Ostetricia (centro menopausa) (dal 23/09/1996 al 14/10/1997).
Da Novembre 1997 esegue la libera professione con Partita IVA e consulenza professionale (dietoterapia ed educazione alimentare) a tempo pieno.
Dal 09/09/1998 al 2003 ha frequentato presso il Dipartimento di Scienze Applicate ai Biosistemi, Sez. .di Fisiologia e Nutrizione Umana – Università degli Studi di Cagliari, collabora nel rilevamento ed elaborazione dei dati su studi inerenti alle scelte e le abitudini alimentari.
Attività di consulenza alimentare e svezzamento per la società MELLIN dal 1997 al 1999.
Vincitrice di un concorso per la realizzazione del progetto di ricerca finanziato dalla Regione Autonoma della Sardegna, denominato “Programma di educazione alimentare per la scuola materna: scoprire il cibo tra curiosità e salute”. La collaborazione è stata formalmente inquadrata in un contratto di diritto privato per l’esecuzione della seguente prestazione “Rilevamento dati sulle abitudini alimentari extrascolastiche di bambini che frequentano la scuola materna”, organizzato dal Dipartimento di Scienze Applicate ai biosistemi dell’Università di Cagliari, anno 1998.
In occasione del Congresso Nazionale SINU-ANDID ha presentato la comunicazione scientifica “I bambini delle materne gradiscono il pasto consumato a scuola?”, Napoli (15-17/03/2000).
In occasione del Congresso Nazionale ADI, ha presentato la comunicazione scientifica “Consumi alimentari extra scolastici di un campione di bambini delle scuole materne”, Merano (15-17/11/2000).
Contratto di prestazione per attività e insegnamenti in qualità di esperta in tecnica di dietologia presso l’Istituto Professionale per i servizi Alberghieri e della ristorazione, (dal 16/02/2002 al 30/04/2002 – per un totale di 23 ore).
Vincitrice di un contratto di diritto privato con il Dipartimento di Scienze Applicate ai Biosistemi dell’Università degli Studi di Cagliari, rilevamento dati sulle abitudini extra scolastiche di bambini frequentanti la scuola materna nell’ambito di un progetto di prevenzione ed educazione sanitaria anno 2000 dal titolo Programma di educazione alimentare della scuola materna “Scoprire il cibo tra curiosità e salute”, (29/04/2002).
Membro della commissione organizzativa e scientifica delle giornate di studio di aggiornamento dell’ANDID Regione Sardegna, dal 2000 al 2005.
N°1) P. Porcella, R. Montisci , E. Spiga, A.M. Carcassi.
Le conoscenze nutrizionali di un campione di sportivi.
Giornale Italiano di Nutrizione Clinica e Metabolismo 2000 Vol.9 pag. 100, (abstract).
N°2) E. Spiga, I. Carta, S. Cocco, T. Lantini, T. Niffoi, M.C. Podda, L. Sarais, A.M. Zucca, A.M. Carcassi.
I bambini delle materne gradiscono il pasto consumato a scuola?
Giornale Italiano di Nutrizione Clinica e Metabolismo 2000 Vol. 9 pag. 111, (abstract).
N°3) E. Spiga, I. Carta, T. Lantini, L. Sarais, S. Cocco, A.M. Carcassi.
Consumi alimentari extra scolastici di un campione di bambini delle materne.
Rivista Scientifica dell’associazione Italiana di Dietetica e Nutrizione Clinica 2000 Vol.4 n°3, Settembre, pag 224, (abstract).
N°4) E. Spiga, I. Carta, S. Cocco, T. Lantini, T. Niffoi, M.C. Podda, L. Sarais, A.M. Zucca, A.M. Carcassi.
I bambini delle materne gradiscono il pasto consumato a scuola?
Giornale Italiano di Nutrizione Clinica e Metabolismo Vol. IX n°3/00 –IDELSON-NAPOLI da pag.169 a 174.
N°5) M. Caroli, M. Barbar, I. Carta, S. Cocco, T. Lantini, E. Spiga, A.M. Carcassi
Nutrition believer and behaviors in a saple of kindergarten children’s mothers
Official journal of the Federation of European Nutrition Societies – Ann Nutr. Metab. 2001 pag 448 (abstract).